Gli Stati Uniti e Chindia
di
AA. VV.
ISBN 978-88-89640-00-5
Collana:
Institute for Global Studies
2008, pp. 96
Qual è il significato di Chindia? Si tratta di una mera sintesi delle potenzialità economiche di Cina ed India, raffigurate come entità economiche complementari? O Chindia è qualcosa di più ampio?
La Cina e l’India si porranno come interlocutori degli Stati Uniti o come antagonisti economici, politici e culturali?
A queste, e a molte altre domande, cerca di dare risposta questo libro.
Prendendo spunto dall’idea che in realtà potremmo trovarci dinanzi non già ad un fattore di novità, bensì ad un meccanismo di gestione delle relazioni con l’Oriente noto ed entro certi limiti già sperimentato.
Vittorio Craxi, Rollie Lal, Ashley J. Tellis, Derek K Mitchell, Claudio Landi, Anoush Ehteshami, Ma Jiali, Zhao Cancheng e Jing-Dong Yuan, nove esperti di fama internazionale, offrono il loro contributo in questo libro per spiegare il significato e la portata della strategia di Chindia, la sua dimensione geografica, e soprattutto il suo potenziale impatto sugli Stati Uniti e gli storici giganti dell’economia moderna. Tracciandone un profilo sotto molti aspetti meno allarmistico rispetto a quello offerto dalla stampa e caratterizzato anzi da enormi potenzialità.
Altri dettagli
Rilegatura: Non definito
Lingua: italiano